Progetto: formazione psicologica di base

PROGETTO

Ci sono in psicologia molte opportunità, rappresentate dalle conoscenze di base, quelle definite “conoscenze generiche” sulla psicologia, che permettono di fare approfondimenti su episodi di vita quotidiana. Ognuno può arricchirsi di nuove conoscenze su di sé e di strategie di comportamento direttamente dalla vita di tutti i giorni, se questa viene riletta in funzione di conoscenze che ormai fanno parte della cultura di ognuno.

La nostra idea di uilizzo di queste conoscenze è quella di poter portare principi psicologici utili alla vita quotidiano in una molteplicità di ambienti

Bibliografia

  • Anolli, L., & Legrenzi, P. (2006). Psicologia generale. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Avallone, F., & Pamplomatas, A. (2005). Salute organizzativa. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Bakker, A. B., van Emmerik, H., & Euwema, M. C. (2006). Crossover of burnout and engagement in work teams. Work and Occupations, 33(4), 464–489. article.
  • Bandler, R., & Grinder, J. (1981). La struttura della magia. Book, Roma: Astrolabio.
  • Bion, W. R. (1961). Experiences in groups and other papers. book, London: Tavistock Publications (trad. it. Esperienze nei gruppi. Armando. Roma. 1971).
  • Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi. Psicologia, Bologna: Il Mulino.
  • Carugati, F., & Selleri, P. (2005). Psicologia dell’educazione. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Cavazza, N. (2007). La persuasione. book, Bologna: Il Mulino.
  • Chmiel, N. (2000). Tecnologia e lavoro. Un approccio psicologico. Book, Bologna: Il Mulino.
  • De Pascali, A., & Majer, V. (n.d.). Leadership come Tratto o Processo e i suoi effetti sulla Salute Organizzativa. article.
  • Depolo, M. (2007). Psicologia delle organizzazioni. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Dilts, R. (2004). Il potere delle parole. NLP Italy.
  • Fazio, S. (2013). Psicologo. Manuale per l’abilitazione. Maggioli Editore.
  • Giacomelli, G., & Bacherini, S. (2006). La relazione con il paziente. Roma: Carocci.
  • Giorgi, G., & Majer, V. (2009). Mobbing: virus organizzativo. Giunti O. S.
  • Heenan, M., Khan, H., & Binkley, D. (2010). From boardroom to bedside: how to define and measure hospital quality. Healthcare Quarterly, 13(1), 55–60.
  • Kaneklin, C., & Gozzoli, C. (2014). Psicologo domani. Centro studi erickson.
  • Leiter, M. P. (2008). A two process model of burnout and work engagement: distinct implications of demands and values. Giornale Italiano Di Medicina Del Lavoro Ed Ergonomia, 30(1/a), A52–8. article.
  • Leiter, M. P., & Maslach, C. (2003). Areas of worklife: a structured approch to organizational predictors of job burnout. Research in Occupational Stress and Well Being, 3, 91–134. article.
  • Lewin, K. (1972). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
  • Lewin, K. (1980). I conflitti sociali (3th ed.). Milano: Franco Angeli.
  • Lewin, K., Lippitt, R., & White, R. K. (1939). Patterns of Aggressive Behavior in Experimentally Created “Social Climates.” The Journal of Social Psychology, 10(2), 269–299. JOUR. http://doi.org/10.1080/00224545.1939.9713366
  • Magnani, M., & Majer, V. (2011). Rischio stress lavoro-correlato (1th ed.). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Majer, V., & Farinella, E. (2009). Il metodo dei casi. Firenze: Giunti O. S.
  • Marocci, G. (1996). Ospitalit{à}. book, Edizioni Psicologia.
  • Marocci, G. (2011). Inventare l’organizzazione. Bologna: Patron editore.
  • Marzotto, M. (a C. D. (1994). I fondamenti della concezione operativa di gruppo. Book, Bologna: CLUEB.
  • Milanese, R., & Mordazzi, P. (2007). Coaching strategico. Milano: Ponte alle grazie.
  • Nardone, G., Milanese, R., Fiorenza, A., & Mariotti, R. (2000). La terapia dell’azienda malata. Book, Milano: Ponte alle grazie.
  • Nardone, G., & Salvini, A. (2004). Il dialogo strategico. book, Ponte alle Grazie.
  • Nicoletti, R., & Rumiati, R. (2006). I processi cognitivi. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Norman, P., Yardley, L., Maslach, C., Pervanidou, P., & Chrousos, G. (2011). Burnout and engagement in the workplace : new perspectives. European Health Psychologist, 13(3), 44–47.
  • Osatuke, K., Moore, S. C., Ward, C., Dyrenforth, S. R., & Belton, L. (2009). Civility, Respect, Engagement in the Workforce (CREW). The Journal of Applied Behavioral Science, 45(3), 384–410.
  • Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Palmonari, A., Cavazza, N., & Rubini, M. (2002). Psicologia sociale. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Rheinberg, F. (2003). Psicologia della motivazione. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Seawright, K. W., & Young, S. T. (1996). A quality definition continuum. Interfaces, 26(3), 107–113. article.
  • Spaltro, E. (1987). Pluralità: manuale di psicologia di gruppo. Patron,(Bo). article, Pàtron. Retrieved from http://books.google.com/books?id=Yk66nQEACAAJ&pgis=1
  • Speltini, G., & Palmonari, A. (2007). I gruppi sociali. Book, Bologna: Il Mulino.
  • Spradley, J. P. (1979). The ethnographic interview. Rinehart and Winston. Orlando (Florida).

INTERVENTI basati sul progetto